29. feb, 2016

A cena insieme

 Un uomo portò suo padre ad un ristorante per godere di una deliziosa cena. Suo padre era abbastanza anziano, e quindi, un po' debole anche. Mentre mangiava, un po' di cibo cadeva di quando in quando sulla sua camicia e i pantaloni. Gli altri clienti osservavano l'anziano con i loro volti imbronciati per il disgusto, ma suo figlio rimase in totale tranquillità.

Una volta che entrambi finirono di mangiare, il figlio, senza mostrarsi neanche lontanamente imbarazzato, aiutò con assoluta tranquillità suo padre ad alzarsi e lo portò in bagno. Gli ripulì gli avanzi di cibo dal viso, e provò a lavare le macchie dai suoi vestiti; amorevolmente gli pettinò i capelli grigi e finalmente gli rimise gli occhiali.
All'uscita dal bagno, un profondo silenzio regnava nel ristorante. Tutti erano erano rimasti indignati dal modo di mangiare di quell'uomo e si chiedevano come ci si potesse rendere così ridicoli in pubblico dentro ad un ristorante.
Le uniche cose che si sentivano erano bisbigli e risatine di scherno. 
Il Figlio allora si apprestò a pagare il conto, ma prima di arrivare alla cassa, un uomo, di età avanzata, si alzò di scatto tra i commensali e chiese al figlio del vecchio: "non ti sembra di aver lasciato qualcosa qui?"
Il giovane rispose: "No, non ho lasciato nulla". Allora l'anziano gli disse:" Sì hai lasciato qualcosa! Hai lasciato qui una lezione per ogni figlio, e una speranza per ogni genitore!" 
L' intero ristorante a quel punto rimase in silenzio ed in molti si iniziarono a vergognare per aver deriso e giudicato l'uomo anziano e il figlio.

Uno dei più grandi onori che esistono, è poter prendersi cura di quegli anziani che una volta si sono presi cura di noi, I nostri genitori, gli stessi che hanno sacrificato le loro vite, il loro tempo ed il loro denaro per noi. Loro meritano il nostro massimo rispetto, SEMPRE 

27. gen, 2016

Guida pratica

 

La frutta di stagione mese per mese 

Stanco di non sapere che frutta pigliare? Ecco la tua lista mese per mese! Ogni frutto ha la sua stagione. Lo sappiamo bene. Qualcuno cresce nei periodi freddi, altri ancora necessitano del calore estivo per maturare al meglio.

Frutta di stagione m ese per mese

Come scegliere il frutto giusto al momento giusto?

Oggi vogliamo darvi una grossa mano e proporvi un articolo particolare, un po’ diverso dal solito.

Si tratta di un  elenco completo di frutta suddivisa per mese di maturazione.

Sarà molto più facile fare la spesa e portare in tavola frutta di stagione con tanta varietà e un occhio al risparmio, si sa che i prodotti del momento hanno un costo più contenuto.

 

Frutta di stagione mese per mese

Chi ha il tempo di sedersi a un tavolo, controllare frigo e dispensa, e stilare con calma un vero e proprio elenco di ciò che serve a riempire la tavola? Nessuno o quasi.

Ed è per questo che ti limiti a una corsa al supermercato e acquisti tutto quello che ti ispira. Fermati, è arrivato il momento di cambiare le tue abitudini!

Ora prenditi cinque minuti, rilassati e pensaci.

 

La frutta è uno di quegli alimenti che va a stagione. Sapendo questo hai già fatto una cernita non indifferente, non credi?

Così facendo hai un’idea su che cosa acquistare e quando. Questo è anche un ottimo metodo per risparmiare sulla spesa. Comprare prodotti fuori stagione è più dispendioso dal punto di vista economico.

E anche pericoloso come puoi vedere in questo Video mandato in onda su Le Iene.

Per aiutarti fino in fondo abbiamo deciso di stilare una lista di frutta di stagione mese per mese, dove troverai tutti i prodotti di cui hai bisogno per una cucina salutare e completa.

Prima di darti in pasto al cibo, però, vogliamo darti un consiglio ulteriore: fai un salto nei mercati ortofrutticoli o dal contadino stesso, sapranno darti ottimi suggerimenti per sfruttare al meglio gli alimenti tradizionali della tua regione!

Frutta di stagione mese per mese, ecco cosa mangiare di periodo in periodo

Pronti? Ecco la lista della spesa fruttifera tanto agognata! Prima di partire, un consiglio. Se non ti piace la frutta o ti dà problemi di stomaco prova i centrifugati,qui puio trovare alcune ricette.

Gennaio

– arancia;
– mandarino;
– pompelmo;
– limone;
– papaia.

Febbraio

– arancia;
– pompelmo;
– limone;
– papaia.

Marzo

– ananas;
– mango.

Aprile

– ananas;
– mango.

Maggio

– ciliegia;
– ananas;
– albicocca;

Giugno

– fragola;
– ciliegia;
– mirtillo;
– albicocca;
– pesca;
– anguria.

Luglio

– fragola;
– mirtillo; 
– albicocca;
– kiwi;
– lampone;
– anguria.

Agosto

– fragola;
– mirtillo;
– albicocca;
– kiwi;
– lampone;
– anguria.

Settembre

– uva;
– melograno.

Ottobre

– uva;
– mirtillo;
– mela;
– melograno.

Novembre

– mirtillo;
– mandarino;
– pera;
– melograno.

Dicembre

– arancia; occhio alla conservazione degli agrumi.
– mandarino;
– pompelmo;
– pera;
– melograno.

Ecco qui, ora hai la tua lista mese per mese. Non avere timore di esagerare, la frutta è un alimento che fa sempre bene e ti dà modo di creare combinazioni sfiziose e macedonie dal sapore eccezionale.

Articolo tratto da Curarsi al naturale 

11. ott, 2015

Nonni e bambini condividono esperienze quotidiane

Nido e casa di riposo insieme.

PIACENZA – Bambini e anziani insieme nella stessa struttura, che ospita sia un nido per l’infanzia sia una casa di riposo che un centro diurno. 

Qui una cooperativa sociale in collaborazione con Comune e Provincia, Regione Emilia-Romagna, ha realizzato il Centro Abi (Anziani e bambini insieme), una delle poche esperienze di questo tipo in Europa. Gite, merende, giardinaggio, la cura dell’orto o i laboratori di cucina, pittura e lettura diventano momenti di vita in comune. Tutto sotto la supervisione di operatori che svolgono un lavoro di regia tra i singoli servizi e soprattutto tra i diversi “utenti”.Il vantaggio? Gli anziani si sentono meno soli e i piccoli hanno molti più “nonni” di riferimento. In una società dove il rapporto tra generazioni non è più così scontato, il plusvalore è notevole».

 Nonni e bambini insieme: ciascuno con i propri spazi e le proprie attività, ma uniti da momenti in cui condividere tempo e cose fatte insieme. Coinvolgendo anche genitori e familiari, in una sorta di recupero delle relazioni di un tempo».

24. set, 2014

Incontro di formazione interna

Anziano e depressione

Dottor Pagoni nefrologo e nutrizionista

medico di riferimento della

Residenza Carducci http://www.casadiriposocarducci.it/

 

La nostra società sta progressivamente divenendo una soci età di anziani. Il numero di persone oltre i 65 anni è in costante aumento. Paradossalmente l’aumento della speranza di vita si è accompagnato ad un aumento di molte patologie. Una delle patologie psichiatriche in continuo aumento nell’anziano è rappresentata dai disturbi dell’umore e tra questi soprattutto la depressione e la distimia. Le ragioni di questo aumento sono multiple Nell’anziano prevale un concetto di “perdita”: successi, riuscita e guadagni sono gradualmente rimpiazzati da perdite, ridotta attività, rimpianti e delusioni.

Vi è un aumento progressivo della tendenza alla introspezione, al ritiro dalle attività sociali, una rinuncia progressiva ad una vita indipendente. Il tutto si accompagna ad una perdita del “ruolo” avuto sino ad allora. Noia e solitudine sono fattori addizionali spesso presenti. Questi cambiamenti nello stile di vita , questo progressivo “ritirarsi”vengono considerati come ineluttabile, normale espressione del processo di invecchiamento. La depressione nell’anziano è una affezione sottovalutata forse a causa di un pregiudizio secondo il quale tristezza, inibizione , bassa autostima, ecc..sono caratteristiche proprie dell’anziano, che di solito ha acquistato una peggiore visione di sé, del contesto sociale, del futuro

La depressione è collocata dall’organizzazione Mondiale della Sanità al quarto posto tra i maggiori problemi sanitari